top of page
Follow Me
  • Facebook Clean Grigio
  • Pinterest Clean Grigio
  • LinkedIn grigio pulito
  • Bloglovin grey.png

Recent Posts

Posts archive

Risotto alle ortiche selvatiche - Risotto with wild nettles

I miei ricordi d’infanzia legati alle ortiche sono divertenti quanto pruriginosi


Ancora rammento un pomeriggio d’estate, mentre correvo a Carezza in mezzo ad un prato con mio fratello. Eravamo piccoli, e ci godevamo il caldo razzolando senza maglietta e solo con i lederhosen corti. Corri, gioca, ridi, Tommy finì dritto in un cespuglio di ortiche più alto di lui. Quanto piangeva, tesoro, ricoperto di macchie rosse pizzicanti! E mia mamma, preoccupata, cercava di aiutare spalmandolo con non so più che unguento.

Andare a raccogliere lamponi nel bosco e ritrovarsi ‘accarezzati’ dalle foglie irritanti era poi un classico, quanto poi grattarsi e lamentarsi per ore con la nonna o gli amichetti!


My childhood memories related to nettles are so much funny as itchy...

I still remember a summer afternoon, when I was running in the middle of a meadow with my brother in Carezza. We were little, and we were enjoying the warmth scampering wearing no t-shirt and only short lederhosen only. Run, play, laugh, Tommy fell straight into a bush of stinging nettles taller than him. Oh dear, he cried so loud, covered with itchy red spots! And my mom, worried, tried to help rubbing I don't know what ointment. Moreover, go picking raspberries in the woods and find themselves 'petted' from irritating leaves, it was a classic, as then scratching and whine for hours with our grandmother or friends!

www.ilmondoinungiardino.blogspot.it

Oggi per fortuna so riconoscere molto bene questa pianta e me ne tengo alla larga, tranne che per raccoglierne le foglie e i germogli più teneri prima della fioritura come ingrediente per fantastiche ricette stagionali.

L’ortica è infatti nota da sempre per le sue proprietà benefiche e curative in medicina, in erboristeria e pure in cucina. Pensate che si trovano testimonianze del suo utilizzo sin dall’Antico Egitto come rimedio contro l’artrite, mentre numerosi autori greci e romani antichi come Ippocrate, Teofrasto o Plinio il Vecchio ne riportano i benefici contro stanchezza muscolare o reumatismi. Nel Medioevo poi, testi di botanica e medicina ne hanno descritto usi e vantaggi.

Curiosi di sapere cosa ne pensavano nell’antichità o quali intrugli erano consigliati? Ho preparato per voi uno spassoso estratto dall’opera di Plinio, che potete leggere QUI.


Luckily, I am now able to recognize this plant well and so keep away, except when I go collecing leaves and young shoots before flowering time, as an ingredient for fantastic seasonal recipes.

Nettle is in fact always been known for its beneficial and healing properties in medicine, herbal medicine and even in cookery. Consider that there are evidences of its use since Ancient Egypt as a remedy for arthritis, while numerous ancient Greek and Roman authors like Hippocrates, Theophrastus or Pliny the Elder reported its benefits against muscle fatigue or rheumatism. In the Middle Ages onwards, botanical and medicine texts have described uses and advantages. Curious to know what ancients thought about nettle or what kind of concoctions were recommended? I have prepared for you an entertaining excerpt from the work of Pliny, that you can read HERE.


Ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A, vitamina C, calcio e potassio, l’ortica contiene anche buone quantità di rame e di zinco. Si può utilizzare semplicemente fresca o essiccata oppure sotto forma di tintura, tisana e decotto. Insomma fa bene, è gustosa e facile da reperire. In Alto Adige si può raccogliere quasi dappertutto oppure acquistare dai contadini al mercato.

Unico neo? Va maneggiata con i guanti, sia durante la raccolta, che in fase di lavaggio e mondatura! Io utilizzo quelli sottili in nitrile blu: anallergici e senza talco, mi lasciano molta sensibilità e libertà anche sotto l’acqua corrente. Non appena sbollentate, le foglie non saranno più urticanti e potrete togliere i guanti.


Rich in potassium, phosphorus, iron, vitamin A, vitamin C, calcium and potassium, nettle also contains good amounts of copper and zinc. You can simply use it fresh or dried, or in the form of tincture, infusion and decoction. In short, is good for you, is tasty and is easy to find. In South Tyrol you can pick up nettles almost everywhere, or buy at the farmers market. The only drawback? It should be handled with gloves, both during the collection and the cleaning phase! I use the thin blue nitrile ones: hypoallergenic and without talc, they allow me a lot of sensitivity and freedom even under running water. Once boiled, the leaves are no longer stinging and you can take off your gloves.


Oggi vi presento la mia ricetta per il Risotto alle ortiche selvatiche, stuzzicante e genuino, una delizia per grandi e piccini.

Today I'll introduce my recipe for Risotto with wild nettles, appetizing and genuine, a delight for everyone.

Ingredienti per 4 persone:

  • Due buone manciate di ortiche fresche

  • 4 bicchieri di riso Carnaroli

  • Mezzo bicchiere di vino bianco

  • Olio extravergine di oliva

  • Sale e pepe

  • Una noce di burro

  • Un grosso spicchio d’aglio

  • Grana o Parmigiano

  • Qualche fetta di speck


Preparazione:

Lavate e mondate con cura le ortiche indossando i guanti ed eliminate gli steli più duri. Sbollentatele per qualche minuto in acqua leggermente salata, scolatele e tritatele bene. Non buttate via l’acqua di cottura, la useremo al posto del brodo per cuocere il riso.

Passatele in padella con l'aglio e poco olio, facendole insaporire con sale e pepe.

Tostate il riso in una casseruola (quelle col fondo in ceramica sono perfette per il risotto), sfumate col vino bianco, poi aggiungete due mestoli di acqua di cottura delle ortiche e mescolate bene. Aggiungete ancora acqua mano a mano, in modo che il riso sia appena coperto e che si formi pian piano una cremina densa, calcolando circa 12 minuti. A metà cottura aggiungete le ortiche e mescolate bene.

Assaggiate il riso, aggiustate di sale e quando vi sembrerà al dente spegnete il fuoco. Mantecate con una noce di burro e formaggio grattugiato, coprendo con un tovagliolo per qualche minuto.

Servite guarnendo con pepe macinato fresco e qualche listarella di speck abbrustolito per dare un tocco croccante e sfizioso.


Ingredients (serves 4):

  • Two abundant fistfuls of fresh nettles

  • 4 cups of Carnaroli rice

  • Half glass of white wine

  • Extra virgin olive oil

  • Salt and pepper

  • A knob of butter

  • A big garlic clove

  • Grana or Parmigiano cheese

  • Some speck slices


Preparation:

Wear gloves, rinse and clean well nettles and discard thicker stems. Blanch for a couple of minutes in slightly salted water, drain and chop well. Do not throw away cooking water: will be used to cook rice instead of broth.

Brown nettles with garlic and oil and season with salt and pepper.

Roast rice in a pan (I prefer the ceramic bottomed ones for risotto), simmer with white wine until reduced, then add two spoonfuls of cooking water and stir well. Add more cooking water gradually, so to let rice barely covered and form a thick cream. Reckon about 12 minutes. Halfway the cooking time add nettles and stir well.

Taste rice, adjust salt and when 'al dente' remove from heat. Cream with butter and grated cheese, covering with a towel for a few minutes.

Serve garnishing with ground pepper and some browned speck slices, so to give a crunchy delicious touch.


Che ve ne pare? Ne amerete il gusto particolare e leggermente amarognolo e l’aroma inconfondibile!

How do you fancy this? You will love its peculiar, slightly bitter taste and unmistakable aroma!

Suggerimento:

Durante la mantecatura aggiungete qualche pezzetto di Graukӓse, ci starà benissimo.

My tip:

While creaming the rice add some Graukӓse bits, it will be perfect.


Vini in abbinamento:

Friulano dei Colli Orientali del Friuli oppure Alto Adige Gewürztraminer se preferite i bianchi, Barbera d’Asti se amate i rossi.

Wine pairing:

Friulano dei Colli Orientali from Friuli or Alto Adige Gewürztraminer if you like white wines, Barbera d’Asti if you prefer red wines.


Altri usi in cucina:

Le ortiche si possono utilizzare anche per preparare la famosa zuppa alle ortiche, gli spӓtzle, il ripieno per gli Schlutzkrapfen, la frittata o lo strudel salato.

Other cooking uses:

You may use nettles to prapare the famous nettles soup, spӓtzle, Schlutzkrapfen filling, omelettes or salty strudel too.


Quale ricetta vorreste scoprire?

Se invece ne avete una voi che vi sta molto a cuore, mandatemela, sarò felice di pubblicarla!


What recipe would you like to discover?

But should you have one you really cherish, send me, I will be happy to publish!


Altre ricette QUI - more recipes HERE



#veggie #spring #foodie #herbs #organic #tradition #SouthTyrol #wild #pairing #season #recipe

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page