top of page
Follow Me
  • Facebook Clean Grigio
  • Pinterest Clean Grigio
  • LinkedIn grigio pulito
  • Bloglovin grey.png

Recent Posts

Posts archive

Pesto al Bӓrlauch

Ricettina veloce con una primizia di stagione: l’aglio orsino.

Che nome, direte voi! Beh il nome deriva proprio dagli orsi, molto ghiotti di questa deliziosa piantina. Non appena a primavera escono dal lungo letargo invernale, ne vanno alla ricerca e se ne cibano in abbondanza. Viste le proprietà fantastiche, funziona un po’ come ‘cura detox’. E sono certa che gli orsi apprezzino le tenere foglioline anche perché si sposano alla perfezione con il salmone e la trota :-)


A quick recipe starting from a fresh and seasonal herb: Bear Garlic.

Strange name, I hear you say! Well, the name comes really from bears that are greedy eaters of this tasty plant. As soon as they reawaken from the long winter hibernation, they seek out ramsons and eat in quantity. It has great qualities, so it work more or less like a ‘detox therapy’. Moreover, I am sure that bears do appreciate the tender leaves for their perfect matching with salmon and trout too :-)

Photo by Renate Blaes, www.ammersee-fotoblog.de

Il Bӓrlauch (come si chiama qui in Alto Adige) è una pianta selvatica molto apprezzata e ricercata. Cresce infatti solo in poche zone della nostra regione, al limitare di boschi umidi di latifoglie al riparo dai raggi diretti del sole, oppure lungo i ruscelli ombreggiati, e la raccolta dura poche settimane solamente. È sempre stata abitudine di donne e bambini, andare in cerca di aglio orsino tra marzo e aprile durante le prime passeggiate della stagione. E la tradizione continua ancora oggi.


Lo scorso anno però, ho deciso di tentare un esperimento: coltivazione casalinga sul mio balcone. Con mia grande soddisfazione e sorpresa, quest’anno il piccolo bulbo è germogliato e ha dato vita a tre meravigliose piantine con foglie tenere e aromatiche e bellissimi fiori bianchi!


Bӓrlauch (South Tyrolean name) is a wild plant that’s well-appreciated and refined. It grows just in a few areas of our region, at the edge of deciduous woodlands with moist soils, or along shaded brooks. Women and children has always been in the habit of seeking and picking bear garlic during the first seasonal strolls. And the custom continues today as well.


Last year I resolved to try an experiment: home-growing on my balcony. It was a big surprise and satisfaction to see this year that the small bulb had sprouted into three amazing little plants with tender and aromatic leaves and charming white flowers!

Copyright © 2015-2016 by Valentina Rossi & Miss Taste and Wine. All rights reserved.

Perché lo adoro?

Perché mi piace tantissimo il suo sapore forte e deciso e perché è stagionale! Attendo sempre con gioia e impazienza il periodo di raccolta per gustarmi questa prelibatezza tutta primaverile.

Why do I love it?

Because I like its strong and full-flavoured taste so much and because it’s seasonal! I always wait with joy and impatience the harvest time and the occasion to savour this fully springy delicacy.


Ecco quindi per tutti gli amanti del genere la mia ricetta per il pesto al Bӓrlauch.


Ingredienti (per 4 persone)

Almeno 20 foglie di aglio orsino

30 gr. di pinoli

30 gr. di formaggio Grana

Olio extravergine di oliva (in questo caso prodotto dai genitori di mia cognata, buonissimo. Grazie Nella e Vito!)

Sale e pepe


If you are a lover of this kind of taste, here my recipe for the Bӓrlauch pesto:


Ingredients (serves 4)

At least 20 leaver of bear garlic

30 gr. of pine nuts

30 gr. Grana cheese

Extra virgin olive oil (in this case produced by my sister-in-law’s parents, so good. Thank you Nella and Vito!)

Salt and pepper

Copyright © 2015-2016 by Valentina Rossi & Miss Taste and Wine. All rights reserved.

Procedimento:

Lavare delicatamente le foglie e scrollarle dall’acqua in eccesso.

Porre pinoli e Grana nel mixer e dare una prima tritata, poi aggiungere le foglie, l’olio, sale e pepe. Se necessario allungare con un cucchiaio d’acqua.

Tritare fino a raggiungere la consistenza desiderata, cioè più o meno cremoso.


Procedure:

Gently rinse the leaves and shake off water.

Place pine nuts and Grana cheese in the mixer and mince a bit, then add leaves, oil, salt and pepper. Pour a spoon of water if necessary.

Blend until you obtain the desired consistency, it means more or less creamy.

Copyright © 2015-2016 by Valentina Rossi & Miss Taste and Wine. All rights reserved.

I miei consigli:

  • Perfetto per condire la pasta oppure per guarnire crostini e tartine

  • Variante cool: usate noci e pecorino invece di pinoli e grana

  • La ciliegina sulla torta? Un cucchiaio di crema tiepida al gorgonzola e mascarpone per rendere il tutto paradisiaco

  • Potete utilizzare il Bӓrlauch anche per fare gnocchi, spӓtzle o canederli buonissimi

  • Potete surgelare il pesto e gustarlo in un secondo tempo


My tips:

  • Perfect seasoning for pasta or croutons and canapès

  • Cool variation: use walnuts and pecorino instead of pine nuts and Grana cheese

  • The cherry on top? A spoon of lukewarm gorgonzola and mascarpone cream to make the whole celestial

  • You can even use Bӓrlauch to prepare yummy gnocchi, spӓtzle or Knödel

  • You can freeze the pesto and use it later


Vino in abbinamento:

Consiglierei un Alto Adige Pinot Bianco Riserva oppure un Vigneti delle Dolomiti Bianco.


Pairing tip:

My suggestion is an Alto Adige Pinot Blanc Riserva or a Vigneti delle Dolomiti Bianco.


Buon appetito! Enjoy your meal!


#season #STqualityseal #tasty #veggie #herbs #SouthTyrol #tradition #aroma #authentic #spring

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page